Interrogazione d'opposizione n. 4 - Casa della salute: progetto di Fattibilità Tecnico Economica per l’adeguamento sismico

Contigliano 04.11.2024 





Al sig. Sindaco del Comune di Contigliano Arch. Paolo Lancia

All'Assessore ai Lavori Pubblici Arch. Paolo Lancia

Al Responsabile del Settore Tecnico Arch. Paolo Lancia

AL Responsabile Unico del Procedimento Arch. Paolo Lancia

Al Segretario Comunale Avv. Marco Matteocci
 

Sede

 

Interrogazione: Approvazione progetto di Fattibilità Tecnica Economica, per l'adeguamento sismico del Palazzo Cavalletti da destinarsi a Casa di Comunità in violazione del D.lgs. 36/2023 allegato 1.7 art. 6 c.7 


Premesso, 

Che mediante la Delibera della Giunta Regionale n. 1005 del 30.12.2021, "Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6-Salute componente M6C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale. Investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 - Definizione del Piano - Identificazione delle Strutture del PNRR e del piano regionale integrato", il Comune di Contigliano è stato individuato quale sede di Casa di Comunità in riferimento ad un bacino di circa diecimila abitanti distribuiti su dieci Comuni del Montepiano Reatino; 


Che il Comune di Contigliano con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 01.07.2022 ha approvato il contratto di comodato d'uso gratuito tra il comune di Contigliano e l'Azienda Sanitaria Locale di Rieti relativo all' immobile sito nel centro storico di Contigliano, via filippo Agamennone snc, denominato "Palazzo Cavalletti, da destinare all'attivazione di una Casa di Comunità", affermando, in maniera non vera, che trattasi della sola proprietà pubblica disponibile; 


Che il suddetto comodato d'uso comporta il conferimento della funzionalizzazione e gestione del complesso ad ASL-Rieti con la relativa trasformazione in Casa di Comunità mentre il Comune si obbliga - "attraverso il reperimento di fonti di finanziamento esterne, nel rispetto delle tempistiche imposte dal PNRR - ... a provvedere al cambio di destinazione d'uso dell'immobile in oggetto, ... per consentirne l'utilizzo come struttura sanitaria territoriale e, nello specifico, come Casa della Comunità; - "nonché a realizzare, previa acquisizione delle eventuali autorizzazioni e nel rispetto della normativa e delle prescrizioni vigenti, le seguenti opere: - "adeguamento sismico dell'immobile; - "ingresso all'immobile dal piano stradale; - "manutenzione straordinaria delle facciate"; 


Che con Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio n. 675 del 26 ottobre 2023, la Regione ha destinato all'intervento di "Conversione della Casa della Comunità dell'immobile sito in Via Filippo Agamennone snc denominato "Palazzo Cavalletti", l'importo di € 750.000,00, individuando ASTRAL SPA soggetto beneficiario delle risorse che si occuperà della redazione del P.F.T.E. (progetto di fattibilità tecnico-economica), del progetto esecutivo e della realizzazione dei lavori " 


Che con Delibera della Giunta Comunale n.18 del 29.02.2024 viene approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DPI) da trasmettere, insieme alla medesima Deliberazione di Giunta Comunale, alla Regione Lazio; 

Che il Documento di Indirizzo alla Progettazione, di cui alla suddetta DGC n.18 del 29.02.2024, oltre a individuare una preliminare stima dei costi con relativo quadro economico, provvede a specificare le" linee guida a cui si dovrà attenere la progettazione dell'intervento" finalizzata a all'adeguamento strutturale dell'edificio mediante i seguenti (in sintesi) adempimenti progettuali: 


  • Verifica della condizione di fatto statica-sismica del complesso edilizio; 

  • Verifiche dirette sulle strutture di elevazione, sugli orizzontamenti, sulle coperture; per la più puntuale definizione delle caratteristiche strutturali e di resistenza statica-sismica dei materiali e dei sistemi costruttivi; 

  • Classificazione allo stato Futuro in classe d'uso IV a termini delle NTC2018-stante la sua destinazione sanitaria e sociale-assistenziale; 

  • Realizzazione di nuovo ingresso dalla Via Costa del Sole - strada di circonvallazione perimetrale al centro storico di Contigliano, carrabile e dotata-dotabile di parcheggi, passante a ridosso dell'immobile; 

  • Collocazione di unico ascensore; 

  • Razionalizzazione dei varchi di passaggio interni, da rendere funzionali alla migliore distribuzione degli spazi interni regolarizzazione delle bucature delle finestre, sui tre lati liberi dell'immobile da adeguare alle trasformazioni strutturali eseguite e da eseguire all'interno dell'immobile incoerenza con l'assetto architettonico di matrice storica dell'edificio.


Che la Regione Lazio, con nota prot.448877 del 03.04.2024 trasferisce " in capo ai nuovi soggetti beneficiari/attuatori, tutti gli oneri afferenti all'esecuzione e al monitoraggio degli interventi già stabiliti dalla citata D.G.R. n.675/23..." e pertanto il Comune di Contigliano con Determinazione n.224 del 11.07.2024 a cura del Responsabile del Settore Tecnico, assegna all'Ing. Simone Gemini l'incarico professionale per la redazione di studio di fattibilità, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; 


Che con Deliberazione n.967/C.S/2024 del 10.10.2024 del Commissario Straordinario della ASL dott. Maro Maccari, è stato approvato il Protocollo di Intesa tra la ASL di Rieti e il Comune di Contigliano, per disciplinare la collaborazione finalizzata alla presentazione di un unico Progetto di Fattibilità Tecnico Economico relativo alla Casa di Comunità di Contigliano, contenente i seguenti obblighi: 

"Le parti si impegnano a presentare un unico Progetto di Fattibilità Tecnico Economico (P.F.T.E.), da allegare all'istanza congiunta con la quale si chiederà alla Soprintendenza l'autorizzazione ad eseguire gli interventi di che trattasi 

Il P.F.T.E. sarà composto dai seguenti sub-interventi in ragione della diversa copertura finanziaria: 

  • Opere di adeguamento sismico e altro (art. 5 contratto di Comodato d'uso) per l'importo complessivo di € 750.000,00 a valere sul finanziamento regionale assegnato al Comune di Contigliano (DGR 675/2023) 

  • Opere di realizzazione della Casa della Comunità (opere interne edili ed impiantistiche) per l'importo complessivo di € 1.739.236,60 a valere sul finanziamento PNRR M6C1 I1.1 assegnato alla ASL Rieti 


Preso atto che il mancato rispetto della Milestone/Target PNRR "T1-2026" comporterà il definanziamento dell'intervento il Comune di Contigliano si impegna a rispettare almeno la scadenza critica del 31.03.2025 per il collaudo delle opere riportate all'art. 5 del Contratto di Comodato d'Uso nel rispetto del Cronoprogramma redatto in data 16/04/2024 e sottoscritto tra le parti." 


Che con Delibera della Giunta Comunale n. 103 del 26.10.2024 si è proceduto all' "APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICO (D LGS N. 36/2023 ALL. 1.7 ART. 6) - OPERE DI COMPLETAMENTO STRUTTURALE - RI-DEFINIZIONE DELL'ASSETTO ESTERIORE - INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLA ACCESSIBILITÀ ESTERNA-INTERNA E PREORDINATI AL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE INTERVENTI FINALIZZATI ALLA NUOVA DESTINAZIONE D'USO DI CASA DI COMUNITÀ (SERVIZI SOCIOSANITARI SOVRACOMUNALI REGIONE LAZIO - ASL- RIETI)" 


Che il suddetto progetto di FTE ha il compito basilare di definire l'adeguamento sismico dell'edificio, oltre alla realizzazione di nuovo ingresso, (accessibile anche per utenti con ridotta o impedita capacità motoria), dalla circonvallazione stradale esterna al borgo storico di Contigliano; all'adeguamento formale dei prospetti; 


Verificato, 


Che gli elaborati progettuali posti a corredo del progetto di FTE approvato con la suddetta Delibera di Giunta Comunale n. 103 del 26.10.2024 non corrispondono in larga misura a quanto prescritto dal D.lgs. 36/2023 allegato 1.7 art.6 comma 7 che di seguito si riportano per intero: 


a) relazione generale; 


b) relazione tecnica, corredata di rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici; 


c) relazione di verifica preventiva dell'interesse archeologico (articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ed eventuali indagini dirette sul terreno, anche digitalmente supportate; 


d) studio di impatto ambientale, per le opere soggette a valutazione di impatto ambientale, di seguito «VIA»; 


e) relazione di sostenibilità dell'opera; 


f) rilievi plano-altimetrici e stato di consistenza delle opere esistenti e di quelle interferenti nell'immediato intorno dell'opera da progettare; 


g) modelli informativi e relativa relazione specialistica, nei casi previsti dall'articolo 43 del codice; 


h) elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate, integrati e coerenti con i contenuti dei modelli informativi, quando presenti; 


i) computo estimativo dell'opera; 


I) quadro economico di progetto; 


m) piano economico e finanziario di massima, per le opere da realizzarsi mediante partenariato pubblico-privato; 


n) cronoprogramma; 


o) piano di sicurezza e di coordinamento, finalizzato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché in applicazione dei vigenti accordi sindacali in materia. Stima dei costi della sicurezza. Il piano di sicurezza e di coordinamento può essere supportato da modelli informativi; 


p) capitolato informativo nei casi previsti dall'articolo 43 del codice. Il capitolato informativo conterrà al proprio interno le specifiche relative alla equivalenza dei contenuti informativi presenti nei documenti nei confronti dei livelli di fabbisogno informativo richiesti per i modelli informativi; 


q) piano preliminare di manutenzione dell'opera e delle sue parti. Il piano di manutenzione può essere supportato da modelli informativi; 


r) piano preliminare di monitoraggio geotecnico e strutturale; 


s) per le opere soggette a VIA, e comunque ove richiesto, piano preliminare di monitoraggio ambientale; 


t) piano particellare delle aree espropriande o da acquisire, ove pertinente. 


Che a differenza di quanto stabilito dal D.lgs. 36/2023, il progetto di FTE approvato dalla Giunta Comunale è composto semplicemente da quattro relazioni e nove elaborati grafici, ma totalmente privo, paradossalmente, di tutta la componente economico-contabile indispensabile affinché le pur generiche indicazioni contenute negli elaborati allegati, trovino un reale collegamento con le risorse messe a disposizione; 


Preso atto, 


Che le quattro relazioni (storica - generale fotografica -tecnica fotografica -paesaggistica) risultano ampiamente ripetitive tra loro e con narrazioni decontestualizzate su tutt'altri ambiti rispetto a quello oggetto dello studio di FTE dove, peraltro, si alternano le "visioni" di Tito Livio su meteoriti caduti a pioggia, alle leggende rurali sui preziosi ritrovamenti "23 dicembre 1899: alle radici di una quercia una pignatta di rame contenente 3975 monete d'argento, di età romana, repubblicana e imperiale, con varie datazioni a partire dal 268 a.C", 


Che la relazione tecnica finalizzata a definire l'adeguamento sismico dell'edificio si limita ad un generico elenco di interventi a carico del Comune eludendo totalmente le indicazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione che puntualmente individuava gli approfondimenti progettuali propri di un adeguamento sismico in un edifico storico quali: 


  • Verifica della condizione di fatto statica-sismica del complesso edilizio; 


  • Verifiche dirette sulle strutture di elevazione, sugli orizzontamenti, sulle coperture; per la più puntuale definizione delle caratteristiche strutturali e di resistenza statica-sismica dei materiali e dei sistemi costruttivi; 


  • Classificazione allo stato Futuro in classe d'uso IV a termini delle NTC2018-stante la sua destinazione sanitaria e sociale-assistenziale; 


  • Che la relazione paesaggistica tesa a giustificare l'adeguamento formale dei prospetti pur elencando materiali e tecniche di restauro non ne individua graficamente il posizionamento, al fine della valutazione architettonica, e soprattutto non le collega alla realtà dei costi e delle quantità, così lasciandole ad un teorico esercizio formale; 


  • Che l'elaborato grafico inerente gli interventi sui prospetti conferma la genericità e l'indeterminatezza delle azioni descritte, rappresentate peraltro da schematiche riproduzioni che rendono particolarmente faticosa la valutazione sulla compatibilità architettonica delle soluzioni adottate e in modo particolare quelle relative alle nuove aperture previste che, tuttavia, si presentano casualmente dislocate; 


  • Che gli elaborati grafici tesi a rappresentare le soluzioni adottate per l'adeguamento sismico del fabbricato chiamato ad assumere una nuova destinazione d'uso, si limitano ad una sommaria descrizione degli interventi da realizzare a carico del Comune eludendo completamente sia le indicazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione, sia gli interventi necessari per raggiungere i livelli di sicurezza così come specificati nel § 8.4.3 delle NTC; 


  • Che l'approvazione del progetto di FTE, non contiene la verifica di cui all'art. 42 comma 1 del D. Lgs. 36/203, fase necessaria a riscontrare la rispondenza del progetto alle esigenze espresse nel DIP, obbligatoria in ogni specifico livello progettuale (PFTE ed esecutivo); 


  • Che il progetto risulta privo di qualsiasi valutazione tecnica ed economica in riferimento alla sicurezza sul lavoro, elemento non trascurabile nella realizzazione di un intervento strutturale, tenuto conto del contesto nel quale è inserito; 


In relazione a quanto sopra esposto, si chiede di sapere: 


1. I motivi per i quali la Giunta Comunale ha ritenuto di approvare un progetto di Fattibilità Tecnico Economica in evidente difformità rispetto a quanto prescritto dal D.lgs. 36/2023 allegato 1.7 art. 6 c.7; 


2. I motivi per i quali il progetto di FTE risulta privo dei fondamentali elaborati "economici" quali computo metrico, elenco prezzi, quadro economico, che rappresentano gli unici e reali collegamenti tra le risorse disponibili assegnate e le effettive possibilità di realizzazione;

 

3. I motivi per i quali il progetto di adeguamento sismico risulta realizzato sia in difformità ai fondamentali requisiti di verifica e indagine sulla condizione di fatto statica-sismica del complesso edilizio come ampiamente richiamati nel Documento di Indirizzo alla Progettazione, sia alle prescrizione contenute nelle NTC2018 relative alla futura classificazione in classe d'uso IV; 


4. I motivi per i quali sia stata omessa la verifica ai sensi dell'art. 42 del D.lgs. 36/2023 


5. Le ragioni per le quali il Comune di Contigliano, in presenza delle suddette carenze progettuali e dei relativi tempi necessari per le indispensabili integrazioni, nonché per l'ottenimento dei necessari pareri sovracomunali, ritiene compatibile tutto ciò con quanto sottoscritto nel protocollo d'intesa con la ASL laddove si proclama il rispetto della “scadenza critica del 31.03.2025 per il collaudo delle opere"; 


6. Se non si ritiene che le procedure amministrative seguite e le relative elaborazioni tecniche, 

possano comportare quanto evidenziato nel protocollo d'intesa con la ASL dove "... il mancato rispetto della Milestone/Target PNRR "T1-2026" comporterà il definanziamento dell'intervento...." determinando di conseguenza molteplici danni erariali; 


Si chiede infine di conoscere dove è conservato il prezioso ritrovamento del "23 dicembre 1899: alle radici di una quercia una pignatta di rame contenente 3975 monete d'argento, di età romana, repubblicana e imperiale, con varie datazioni a partire dal 268 a.C".


Roberto Giocondi

Gianni Brunelli 


 


Traduci questa pagina